Loading...

Il Notaio

Conseguita la maturità classica e, successivamente, la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una sessione di anticipo, ottenendo il massimo dei voti, lode e plauso della commissione, ho diversificato la mia carriera su più livelli: attività forense, pratica notarile e formazione accademica.
Nell'anno 2020 ho conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense, iscrivendomi all'Albo degli Avvocati di Napoli Nord.
Nel 2023 ho superato il concorso per il Dottorato di ricerca in "Diritto delle Persone, delle Imprese e dei Mercati" presso l'Università "Federico II" e poi conseguito la nomina a "cultrice della materia" sia in Istituzioni di Diritto Privato presso l'Università di Napoli, sia in Diritto Commerciale presso l'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. 
Dopo aver superato il concorso indetto nel 2019, esercito la professione di Notaio a Ferrara, città che mi ha conquistato al punto da eleggerla a mia stabile residenza. 
Il mio approccio professionale è basato su un costante aggiornamento, un forte senso di responsabilità e un'attenzione puntuale alle esigenze dei clienti, con l'obiettivo di fornire soluzioni giuridiche efficaci e sicure.

CV Notaio Serena del Giudice

La tradizione di una professione antica al servizio della modernità

La Competenza del notaio

Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi (cioè vendite, permute, divisioni, mutui ecc.) e di ultima volontà (cioè testamenti), attribuire loro pubblica fede, conservarli e rilasciarne copie, certificati (e cioè riassunti) ed estratti (e cioè copie parziali) (art. 1 legge not.).
L'atto redatto dal notaio è un atto pubblico, perchè il notaio è autorizzato ad attribuirgli pubblica fede (perciò è un pubblico ufficiale) e come tale ha una particolare efficacia legale: quello che il notaio attesta nell'atto notarile (es.: che ha letto l'atto davanti alle parti, o che una persona ha fatto o ha sottoscritto una dichiarazione davanti a lui) fa piena prova (cioè deve essere considerato vero, anche dal giudice), salvo che sia accertato il reato di falso.
La legge prescrive l'atto notarile per quegli atti e contratti dei quali vuol garantire al massimo grado la legalità, l'identità delle parti e la conformità alla loro volontà, perchè li considera di maggiore importanza:

Leggi tutto